
Illustazione a cura di: Simona!
Oggi vi portiamo a spasso con i bambini per la città dove abitiamo: Noale! Esattamente a metà strada tra Venezia, Treviso e Padova, ha un’origine molto antica e molti dei suoi monumenti lo testimoniano. Avvicinandovi a Noale noterete subito le Torri medievali, costruite assieme al Castello per proteggere i territori della Signoria dei Tempesta.
Partendo dall’incrocio principale, basta uno sguardo per avere una visione d’insieme della città: l’acqua che la circonda e la difendeva, le Torri, gli spalti, la Rocca, il bellissimo palazzo della Loggia. Seguiteci nella nostra passeggiata a Noale con i bambini!








Inizia la passeggiata…
Dopo aver parcheggiato l’auto nel Parcheggio La Rocca (parcheggio gratuito) iniziate con una bella corsa nel prato adiacente e un giro sui giochi, così i bimbi saranno contenti! Avvicinatevi poi al fiume per guardare e dare da mangiare ai tantissimi germani reali che popolano il fiume Marzenego. Continuate la passeggiata a Noale con i bambini lungo gli ombreggiati “Spalti della Rocca” che circondano la “Rocca dei Tempesta”. Fermatevi davanti alla Fontana della Famiglia Beggio per una vista meravigliosa sulla Rocca stessa.
La Rocca viene utilizzata ogni anno in occasione del Palio, per riproporre uno spettacolo pirotecnico che ne simula l’incendio.












Proseguite per via Ca’ Matta, acciottolata e con molti palazzi antichi. Lungo le vie di Noale, potrete notare dei cartelli che danno informazioni sulle dimore storiche.








Passando davanti al Municipio si arriva nella Piazza Castello (dove è possibile parcheggiare gratuitamente), tra le due torri medievali: La Torre dell’Orologio e La Torre delle Campane.
Le Torri di Noale con i bambini
La Torre dell’Orologio (o Torre Trevigiana) era la porta orientale della città. Esiste dal 1193 ed è stata ricostruita varie volte. È alta 32 metri e in alcune occasioni è possibile salire in cima. Gli orologi che la decorano sono due, hanno quadranti celesti e uno guarda Piazza Castello (con numeri arabi) ed un altro verso l’incrocio delle Quattro Strade (con numeri romani).








La Torre delle Campane (o Torre Padovana o del Cervo) era il secondo ingresso del castello, di minore importanza, perchè rivolto verso una zona agricola. Proprio la contrada esterna al castello, chiamata “Cerva” finì per dare il suo nome alla torre e alla porta. Dal 1876 ospita sei grosse campane ed è diventata così il campanile. Gli interni della torre, vengono utilizzati per l’allestimento di varie mostre.




Noale, “Città picta e murata”
Continuando la passeggiata si arriva all’incrocio delle quattro strade, dove potrete ammirare il Palazzo della Loggia. Piazza XX Settembre è attualmente in ristrutturazione, ma tornerà al più presto più bella che mai! Noale deve la sua definizione di “Città picta e murata” alla straordinaria ricchezza degli antichi palazzi, in gran parte ornati da affreschi, che si affacciano sulle piazze Castello e XX Settembre. Giocate con i vostri bambini a trovare gli affreschi nascosti per Noale!
Il Palio di Noale
Dal 1997, nel mese di giugno c’è un grande evento per la città: il Palio, una rivisitazione di giochi e cerimonie indetti dai signori Tempesta nel XIV secolo.
Durante tutto il Medioevo gli abitanti delle varie contrade e dei borghi sviluppatisi all’esterno del castello accorrevano a vedere le feste e i tornei che si svolgevano all’interno della cinta muraria del castello.
Il Palio è un’occasione perfetta per visitare Noale con i bambini, l’atmosfera è davvero coinvolgente ed unica! Finalmente nel 2022 il Palio potrà essere di nuovo organizzato. Vi aspettiamo a Noale con i vostri bambini il 10-11-12 Giugno!
Estate a Noale con i bambini
- – Durante l’antica tradizione dell’Infiorata del corpus domini si svolge una sfida davvero singolare: formare un tappeto floreale di oltre 100 mq. Un’opera che richiede coordinamento, lavoro di squadra e dedizione, anche con l’aiuto dei bambini degli asili cittadini. La giornata si conclude con la processione del Corpus Domini fin sotto la Torre delle Campane, davanti ai disegni realizzati con i fiori e con il calpestio dell’Infiorata di Noale da parte dei bambini. (Quest’anno si terrà il 19 Giugno 2022).
- – Durante l’estate ospita artisti di strada nazionali e internazionali, un’occasione perfetta per visitare Noale con i bambini! Una sera alla settimana si apre il sipario sul “Teatro Improbabile” con performance tra le più stravaganti, pensate soprattutto per i bambini ma capaci di far divertire anche gli adulti.
- – “Bovoeti day“. Tutto è nato per gioco, per festeggiare in modo alternativo il giorno di Ferragosto. Tra le torri viene organizzata una lunga tavolata per trascorrere una serata in allegria, gustando le tradizionali lumachine, condite con aglio e prezzemolo, olio di oliva, e sale (e anche qualche piatto alternativo per chi vuole unirsi alla compagnia, pur non essendo un amante dei “bovoeti”). Alla manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Noale, si può partecipare previa prenotazione.
- – Se avete voglia di un salto in piscina con i bambini a Noale c’è il parco acquatico “Aquaestate“, piscine, scivoli, campi da calcetto e beach volley, giochi gonfiabili…divertimento per tutti i gusti e tutte le età! (Entrata gratuita fino ai 2 anni, per i prezzi visitate il sito qui)








Altri appuntamenti da non perdere a Noale con i bambini
- – La “pirola parola“. Tra la notte del 5 gennaio e il giorno dell’Epifania in Veneto è tradizione ritrovarsi attorno al fuoco per un momento di festa. Le origini sono antiche e derivano da credenze popolari secondo le quali osservando il fuoco e la direzione del fumo si poteva predire un buono o cattivo anno per il raccolto. A Noale viene organizzato un grande falò e una rivisitazione vicino alla Rocca.
- – Noale in fiore è una mostra mercato di fiori, tra le più importanti del Veneto, che si tiene ogni seconda domenica di aprile da oltre 40 anni. Per l’occasione, le piazze e le contrade del nostro suggestivo centro storico accolgono centinaia di espositori.
E se avete voglia di mangiare qualcosa…segnatevi questi posti a Noale
Da Gonea. Una vera istituzione: posto informale, con spazio all’aperto dove gustare ottimi “cicchetti”.
Osteria Al Bacareto. Vi accoglierà Silvano e vi proporrà cicchetti tipici veneziani oppure, se siete fortunati a trovare un tavolo libero, sedetevi per pranzo!
Ristorante Al Gallo. Un ristorante che da 50 anni omaggia la cucina veneziana della tradizione, dal 1968 gestito dalla famiglia Busatto. Se la giornata è bella chiedete un posto nella stupenda corte interna.
Vi aspettiamo a Noale!




“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”