
Illustazione a cura di: Simona!
I Colli Euganei hanno una storia affascinante, un profilo inconfondibile e tantissime attrattive per grandi e bambini. Li stiamo scoprendo un pò alla volta anche noi, ogni scorcio, ogni sentiero, ogni ingresso…nasconde qualche sorpresa.
Le caratteristiche dei Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che sorgono del bel mezzo della Pianura, a pochi km da Padova. Immaginate…un centinaio di rilievi arrotondati che spuntano dal suolo… da qui deriva il loro profilo unico in ogni momento della giornata e da qualsiasi parte li si guardi!


Tra i primi parchi del Veneto
È uno dei primi parchi istituiti nel Veneto, vi stupirà l’incredibile vegetazione, anche se qui la convivenza tra uomo e natura è una storia millenaria. Infatti la vite era già coltivata nell’Età del Ferro, l’ulivo era presente sin dall’epoca romana. Attualmente potete trovare vino, olio, miele, frutta di ottima qualità.
Una delle originalità dei Colli Euganei da far scoprire ai bambini “piccoli geologi” è quella di essere costituiti da due tipi di rocce diverse: le rocce sedimentarie, antichi depositi di mare profondo (qui nuotavano le famose ammoniti) e le rocce magmatiche, originate dall’attività vulcanica.
Autunno sui Colli Euganei
Probabilmente non tra le destinazioni più note per l’autunno, e proprio per questo potrebbe essere un buon motivo visitarli adesso! I Colli Euganei, con le loro forme arrotondate che spuntano su valli e pendii tappezzati di viti, ulivi e boschi di castagni, querce e robinie, sono meravigliosi sopratutto in autunno. Tutte questa zona è attraversata da sentieri da fare a piedi o in bicicletta e comprende deliziosi borghi storici, come Arquà Petrarca.


Sentiero dei Maronari con i bambini, una passeggiata facile sui Colli Euganei
Un bel pomeriggio d’autunno è perfetto per fare una passeggiata con i bambini sui Colli Euganei!
Siamo sul sentiero numero 9 del Monte Venda, il punto di partenza è da Casa Marina, un laboratorio di Educazione Naturalistica all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei. E’ sede del Centro Visite, dove puoi trovare anche il Giardino Botanico dei Colli Euganei (se volete fermarvi a dormire in queste zone qui c’è anche un ostello da utilizzare come punto di partenza per le diverse passeggiate che si snodano sui Colli Euganei).
Noi abbiamo parcheggiato vicino a Casa Marina (se volete accorciare ancora di più le distanze potete proseguire in auto lungo la Via Sottovenda e Pedevenda fino al cancello che segna l’inizio della passerella asfaltata del sentiero) e siamo partiti seguendo le chiare indicazioni. Il primo tratto è in leggera salita, ma la vista è già molto bella, circondati dai vigneti.



Sulla destra, sulla sommità del monte, si possono vedere i Ruderi del Monastero degli Olivetani e poco dopo le indicazioni per l’Anfiteatro del Venda, un posto davvero suggestivo per ammirare concerti e spettacoli.
Lungo la strada troviamo degli alberi di corbezzoli ancora con i loro frutti rossi e non resistiamo dal raccoglierne alcuni (con qualche peripezia!), ma che bontà!
Subito dopo il panorama si apre su una bella vallata con il monte Fasolo.



Si arriva quindi al Bosco dei Maronari, alberi monumentali davvero spettacolari, con tronchi dalle forme insolite, sembrano create dalle mani di un sapiente scultore!
Sapete cosa sono i Maronari? Sono una particolare varietà di Castagno, creata da un innesto, presente fin dall’epoca romana: i frutti dei maronari hanno all’interno del riccio un solo ed unico frutto, molto gustoso.



In questa zona troverete dei tavoli da pic-nic dove fermarvi per pranzo o per una merenda al cospetto del bosco.
Il laghetto è quasi sempre privo d’acqua, ma provate comunque a cercare nei dintorni qualche salamandra o rospo, per i bambini sarà un bel gioco!
Questa camminata è lunga circa 5 km, con un dislivello di 50m. È davvero molto semplice ed adatta a tutti, ha anche una passerella asfaltata che permette la percorrenza con i passeggini. Il periodo migliore è di sicuro l’autunno per poter ammirare i colori della vegetazione!


Pranzo con vista sui Colli Euganei con i bambini
Per un pranzo o un aperitivo con vista una buona idea è fermarsi “Dalla Teresa“, un posto semplice, tovaglie a quadretti bianche e rosse, dove si possono gustare principalmente taglieri di salumi locali. La vista è mozzafiato!



Cosa fare nei dintorni con i bambini
- – Andare al Pianoro del Mottolone, per una vista bellissima e magari un tramonto (raggiungibile comodamente in auto, oppure a piedi da Arquà Petrarca)
- – Scoprire Villa Barbarigo Valsanzibio, con il suo bellissimo giardino monumentale
- – Visitare il Castello del Catajo e il Castello di San Pelagio, due castelli che adoro
Ma vi racconterò di questi posti in un altro articolo! Intanto buone passeggiate d’autunno!




“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”