Noi siamo da sempre amanti della storia e di tutto ciò che con essa si è tramandato, edifici e non. Per fortuna, al momento, pare che la visita ad edifici e mostre storiche affascini anche i nostri bambini. Questo weekend abbiamo deciso di visitare un castello vicino a casa nostra, venite con noi a visitare il Castello Bonoris con i bambini!

Il castello Bonoris
Ci troviamo Montichiari nella provincia di Brescia, in Lombardia. Il Castello Bonoris sorge sul colle di San Pancrazio. Si tratta di un castello relativamente giovane, la sua costruzione inizia infatti intorno al 1890. La sua nascita è opera di Gaetano Bonoris, un giovane e promettente banchiere. Gaetano, ottenuto il titolo nobiliare, desiderò vivere in un ambiente medievale e costruì quindi il castello ricreando uno stile neogotico. La struttura è circondata da un vasto parco e chiusa da torri e mura merlate dalle quali si apre una vista meravigliosa sul centro della città. Anche l’interno è molto decorato e colorato, ricco di materiali e arredamenti dell’epoca.
La visita al Castello Bonoris con i bambini
La visita al castello è guidata, noi siamo stati accompagnati da una ragazza bravissima e molto coinvolgente nelle spiegazioni. Il percorso inizia nel cortile interno del castello, con la conoscenza dello stemma del conte Bonoris, che ritroveremo in tutte le stanze. Abbiamo poi proseguito la visita nella stanza delle armi dove abbiamo potuto ammirare delle fedeli riproduzioni delle armi dell’epoca. Il percorso attraversa poi diverse stanze del castello, tutte perfettamente conservate e arredate. la cosa che più mi ha colpito è stata la varietà di colori e decorazioni alle pareti, davvero meraviglioso! Molto bella anche la Cappella personale del Conte, al cui interno è custodita la sua cassaforte originale. Questa è stata la stanza preferita dei miei bambini poiché all’interno della cassaforte abbiamo trovato delle simpatiche coroncine di carta che loro hanno subito indossato con fierezza! La visita termina poi nel ricco cortile interno nascosto. Da qui, la vista della città è davvero molto bella.
Informazioni utili per visitare il Castello
Come ho già anticipato la visita è guidata e suddivisa per fasce orarie. I biglietti sono acquistabili online oppure direttamente in loco. Il museo è aperto da aprile ad ottobre e spesso ospita eventi. Le visite si programmano generalmente nel weekend ma è possibile accedere al castello anche durante la settimana prenotando una visita privata. I bambini al di sotto dei 17 anni non pagano. Nel biglietto è compresa anche la visita al museo Lechi. Vi lascio qualche link utile
e ora…. buona visita!
Castello Bonoris – Montichiari Musei – Pinacoteca Pasinetti – Museo Bergomi e Castello Bonoris
Biglietteria online – Montichiari Musei – Pinacoteca Pasinetti – Museo Bergomi e Castello Bonoris

Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.
Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??
Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l’Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.
Ig: @chiararenni