Estate. Tempo di pensare ad organizzare le vacanze e se hai paura che i tuoi bambi non si possano divertire in montagna, oggi ti parlo di tre passeggiate da non perdere a Padola con i bambini, perla della Val Comelico, in Veneto, che sicuramente faranno al caso loro.

Noi abbiamo scoperto questa zona del Veneto l’estate scorsa e ce ne siamo proprio innamorati. Si tratta di una valle molto verde che tanto ha da offrire alle famiglie: sentieri facili, passeggiate in piano, attrazioni naturali. La Val Comelico si trova anche in posizione strategica perché vicino sia all’Alto Adige sa alle dolomiti friulane. Quindi è un ottimo punto di partenza per altre escursione nel territorio circostante.

La Stua: una delle attrazioni principali a Padola

Che cos’è una stua? La si potrebbe definire come una specie di diga con un’apertura centrale dove scorre il torrente, in questo caso il Padola. All’epoca della Serenissima serviva per favorire il passaggio dei tronchi di legno che sarebbero arrivati a Venezia per costruire le imbarcazioni.

Questa costruzione è l’ultima testimonianza di come avveniva il trasporto e il commercio ai tempi della Serenissima: ha un grandissimo valore storico culturale ed è per questo che negli anni sono stati fatti lavori di rinforzamento. In origine, nel 1500, era interamente costruita in legno, ma poi venne rinforzata con blocchi di pietra. Rimase in funzione fino a 1882 ed ora è di nuovo visitabile al pubblico (solo in estate perché in inverno viene coperta dalla neve).

Il percorso per raggiungerla non è accessibile ai passeggini: il terreno è boscoso, a tratti scivoloso e in discesa tramite gradoni.

passeggiate da non perdere a Padola con i bambini

Le acque rosse: una delle tre passeggiate da non perdere a Padola con i bambini

Questa passeggiata parte dalla chiesa del paese di Padola e si spinge verso l’estrema periferia lungo una strada tutta in salita su asfalto. Il paesaggio intorno è puntellato da ruscelli, cascatelle e mucche al pascolo. La passeggiata continua fino a che non vi troverete davanti ad uno scenario quasi surreale: sembra di essere su Marte!

Sbucherà dal nulla una sorgente di acqua ferruginosa e se l’assaggiate sa proprio … di ferro!

passeggiate da non perdere a Padola con i bambini

Troi di Mistieri: la passeggiata che porta da Padola a Dosoledo passando per il bosco

Una delle passeggiate più caratteristiche della zona che permette di entrare in contatto non solo con la natura ma anche con la tradizione. I troi sono dei sentieri tipici di questa zona. Ce ne sono quattro in Val Comelico e in modo particolare il troi dei mistieri si chiama così perché racconta gli antichi mestieri, come il carpentiere, il sarto, il falegname attraverso installazioni in legno che animano tutto il percorso.

Si tratta di un percorso quasi interamente nel bosco, di circa un’ora quindi non adatto a passeggini (ottima scelta il marsupio).

passeggiate da non perdere a Padola con i bambini

Questa zona ci ha davvero incantati: abbiamo deciso di tornarci anche questa estate per scoprire altre chicche. Se ti va di seguirci nel nostro viaggio, ci trovi alla nostra pagina instagram e facebook.


Se sei amante della natura, un’altra valle che abbiamo scoperto sia in inverno che in estate è la Val di Zoldo: a questo link puoi leggere qualche suggerimento della mia collega Ottavia.

Innamorati in Viaggio

Ciao! Sono Ileana, classe 1989, nata e crescita a Venezia, laureata in scienze infermieristiche pediatriche.
Nel 2017 ho cambiato vita: ho aperto il mio blog di viaggi Innamorati in Viaggio in cui racconto le mie avventure in famiglia. Qualche mese dopo, ho avviato la mia attivitá di scrittura creativa per bambini.
Ora scrivo, invento e confeziono fiabe per adulti e bambini e ora tengo corsi di fiabe e scrittura creativa online per bambini.
Quindi scrivere e viaggiare sono le mie piú grandi passioni.

Sono la mamma del blog: scrivo gli articoli, costruisco i nostri itinerari formato famiglia e organizzo le nostre gite fuori porta. Viaggiare è l'unico "vizio" che ho.
Ho visitato piú di 20 paesi, sono stata in 3 continenti e prevalentemente senza prendere l'aereo.
Nel mio mondo ho trascinato prima Andrea, mio marito, e poi nostro figlio Marco.

Viaggiamo sempre in famiglia e tendiamo a scoprire ogni luogo con gli occhi dei bambini, cercando attivitá, attrazioni e localitá a misura di bambino.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *