In una fitta pineta della Val di Ledro, a pochi minuti dall’omonimo lago, si nascondono mucche di pietra, scimmioni di paglia, lumache di ferro arrugginito, scope giganti e magiche altalene. Non perdetevi questa passeggiata, immersa tra arte e natura, che saprà conquistare adulti e bambini: la Ledro Land Art.
Per conoscere Ledro Land Art, però, è necessario capire prima cos’è la Land Art.
La Land Art, ossia arte della terra, è una forma d’arte contemporanea in cui l’artista opera sul paesaggio naturale trasformandolo in vario modo.
In particolare, Ledro Land Art è una performance site-specific, cioè un intervento artistico pensato ed eseguito appositamente per un determinato luogo, ovvero la pineta di Pur.

Ledro Land Art con i bambini
Una passeggiata da favola, in uno dei sentieri più caratteristici della Valle di Ledro, vi condurrà alla scoperta di opere d’arte uniche nel loro genere.
Il sentiero, ad anello e completamente pianeggiante, è facilmente percorribile da chiunque. Con il passeggino potrete seguire il percorso principale (linea arancione nella mappa) e poi addentrarvi a piedi tra gli alberi per scoprire qua e la simpatiche pitture o nuove sculture (proprio come abbiamo fatto noi).
Sarà bello dondolare tra gli alberi con le altalene che troverete lungo il cammino e andare alla scoperta del torrente per una rinfrescata durante una calda giornata estiva.
Percorso consigliato anche con i bambini che presi dall’entusiasmo di scoprire nuove sculture, cammineranno senza problemi. Lungo il tragitto ci sono anche tantissime panchine dove poter fare una pausa o semplicemente ammirare le opere.
Una passeggiata semplice che saprà catturare l’attenzione dei più piccoli e accendere la loro curiosità. Per loro sarà divertente scoprire la scultura più curiosa in una nuova e particolare caccia al tesoro!
Alcune curiosità di Ledro Land Art
Questo progetto ha preso vita nel 2012, con l’obiettivo di promuovere l’arte abbinata alla scoperta del territorio naturale. Tutti gli artisti, invitati a produrre un’opera da inserire nel percorso, sono accomunati dall’uso di materiali ecosostenibili. Ledro Land Art, quindi, è un’esposizione a cielo aperto dove di anno in anno vengono aggiunte nuove opere.
Gli artisti operano direttamente sul posto scegliendo la collocazione più idonea per esprimere tutta la loro creatività con lo scopo di portare a riflettere il visitatore sul rapporto tra uomo e natura.
Nel 2022 venne realizzata la Lince come tributo a questo affascinante animale, richiamando l’attenzione verso una maggior tutela della specie.
Nel 2020 il Tritone Alpino vide coinvolte 20 persone per la sua realizzazione, con un risultato davvero stupefacente. Lo stesso artista realizzò poi, nel 2021, la grande Scimmia, in legno e paglia, pronta ad accogliere tra le sue braccia tutti i bambini. Troverete grandi mucche di roccia con corna e code metalliche, e poi ancora, come richiamo alla ruralità, il gallo e le galline giganti. Come ultima novità di quest’anno un gigantesco ragno che sono sicura vi sorprenderà. Ogni opera è integrata con un pannello che la racconta, per spiegare e approfondire ciò che l’artista ha voluto esprimere.
Grazie alle opere artistiche promosse ogni anno e allo scorrere inesorabile delle stagioni e delle intemperie, le opere e la vegetazione si fondono in un unico percorso, dove arte e natura interagiscono in un processo di costante rinnovamento e trasformazione.
Dove si trova e come arrivare
Questa Land Art si sviluppa all’interno della pineta di Pur, in località Malga Cita e segue il percorso del torrente Assat. Facilmente raggiungibile a piedi o in bici dal Lago di Ledro. Arrivando invece da Riva del Garda, una volta superato l’abitato di Molina, si prende il primo bivio a sinistra in prossimità del museo delle palafitte. Da qui si costeggia il lago per circa 1 chilometro fino ad arrivare alla spiaggia di Pur. Si prosegue tenendo la destra (inizierete a vedere le prime indicazioni) arrivando al grande parcheggio sterrato accanto a Ledro Land Art.
Info utili
– aperto tutto l’anno
– l’ingresso al parco è libero e gratuito
– il percorso è effettuabile in totale autonomia
– la durata è molto soggettiva
– lunghezza percorso poco più di 1 chilometro
– sì al passeggino, restando sul sentiero
– info shop aperto da aprile a settembre
– un team di esperti vi introdurrà alla visita del percorso artistico
– riceverete una mappa con indicate tutte le opere (sono evidenziati due percorsi: con e senza passeggino)
– area pic-nic all’ingresso
– corsi ed eventi
– vietato salire sopra le opere
– cani ammessi, solo al guinzaglio
Ledro Land Art: dove la natura e la creatività sono le indiscusse protagoniste!
https://www.ledrolandart.eu/

Sono Alessia, classe 1984, mamma, moglie, eterna sognatrice e vicentina doc.
Il nostro progetto di vita insieme ha inizio nel 2013… io ero già mamma di Matilde ed in quel momento Giulio non ha pensato alle conseguenze oppure alle difficoltà che avrebbe incontrato lungo il cammino: ha semplicemente deciso di prendere tutto il pacchetto.
Dopo qualche anno nasce Tommaso e così la nostra famiglia allargata è al completo… imperfetta perché non siamo la classica famiglia ordinaria, ma per noi è perfetta così!
Instancabile esploratrice e sempre curiosa, trascino con me l’intera famiglia alla scoperta di tutto ciò che il mondo ha di bello da offrici e la cosa che amo di più è vedere lo stupore e la meraviglia negli occhi dei miei bambini.
La frase che più mi rappresenta credo sia “aspetta che faccio una foto” perché mi piace immortalare momenti magici e nuove esperienze per custodirle come un tesoro prezioso.
Insieme siamo @my_big_family_on_road e credo fermamente che il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi, qualunque nuova esperienza si faccia, e qualunque nuovo luogo si vada a scoprire.