
Illustazione a cura di: Simona!
Questo mese vi portiamo in due posti avventurosi. La Valbrenta è ideale per le famiglie con i bambini. Potrete trovare un po’ di fresco. La Valbrenta è nata dalla fusione di 16 frazioni, tra cui Valstagna e Oliero!
Rafting adventure
Iniziamo il nostro racconto sulla Valbrenta con i bambini.
Nel mese di giugno 2021 Viola ha partecipato a una bellissima gita organizzata dal suo centro estivo e io ho avuto l’opportunità di unirmi a lei. Per noi quattro è difficile staccarsi, facciamo sempre tutto insieme (specie i divertimenti), ma è stata comunque un’esperienza pazzesca.
Ivan Team, questo è il sito del rafting. Parliamo di un team che vanta quasi trent’anni di storia ed è percepibile quanto ogni membro del gruppo ami follemente il territorio e il proprio lavoro.
Il fiume Brenta è molto pulito e curato, l’acqua è freddissima e la visione della vallata dal punto di vista del gommone è da togliere il fiato.
Quando siamo arrivati il team ci ha subito fatti cambiare e dato tutti gli strumenti necessari. Ci hanno istruiti, soprattutto sulla posizione da tenere e sul come pagaiare per procedere sincronizzati. Poi tutti insieme si mette il gommone sull’acqua per dimostrare di saper fare gruppo!
Vivrete 14 km di meraviglia!
All’inizio ci sono due divertentissime cascate da brivido (sostenibili anche per i meno coraggiosi). Si continua con pagaiate tranquille, relax, frescura e panorami mozzafiato. Ad un certo punto il capo gommone ti farà tuffare nel fiume (ovviamente muniti di tute termiche). Io non me la sono sentita mentre Viola in un battibaleno era già in acqua e, felice come una Pasqua, è stata prontamente recuperata. Fermati in prossimità di una roccia dalla quale tuffarsi, naturalmente io non l’ho fatto (lanciando la vile scusa di dare la precendenza ai bimbi, in realtà c’era tutto il tempo del mondo), mentre Viola si è buttata due volte. Poi si incontrano i paletti dello slalom per canoe, e lì è uno spasso completo tra zig zag e altre cascatelle. Insomma, credetemi, non si dimentica ed è un’esperienza unica.








Grotte di Oliero
Proseguiamo il racconto della Valbrenta con i bambini…
Quest’anno invece siamo andati a visitare le grotte tutti insieme, che è un’esperienza più tranquilla. Si accede all’interno con una barchettina azzurra e poi qualche metro a piedi. Anche lì un fresco piacevole, mi ero portata un coprispalle (anche stavolta caldo infernale) e non era poi così necessario, temperatura perfetta! All’interno troverete una guida che vi spiegherà la storia e risponderà a tutte le vostre domande. Vi racconterà della famiglia Parolini (proprietari del luogo e scopritori della grotta) e della natura carsica delle grotte. Potrete inoltre visitare il museo e conoscere i pallidi Proteus trasferiti dalle grotte di Postumia. In seguito è possibile passeggiare all’esterno e visitare tutto il parco naturale, godere del fiume e della natura che in qualche punto è selvaggia. Il vero Veneto è in questi posti!












Info utili per queste avventure in Valbrenta con i bambini.
- Se fate rafting dovete avere costume sotto (loro vi faranno togliere i vestiti e mettere la tuta termica sopra). Trasferiranno borse, cellulari e varie in sicurezza, non ci si può portare nulla dietro!
- Dopo il rafting è possibile farsi una doccia e cambiarsi
- Per le grotte scarpe comode, specie se volete passeggiare nel parco circostante, e poi una felpetta leggera per quando si va all’interno!
- Ivan Team rafting prezzi del rafting (ci sono anche altre attività possibili, visitate tutto il sito)
- Grotte di Oliero tariffe e prezzi e orari delle grotte di Oliero




Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo “https://www.instagram.com/ibordonnister/”, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!