Oggi vi racconto di un week-end alla ricerca di arte tra le montagne della Valsugana. La Valsugana è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province venete di Vicenza e Belluno . Nei dintorni potete facilmente raggiungere i Laghi di Levico e Caldonazzo, Lavarone, Folgaria, la catena del Lagorai, l’Altopiano di Asiago e Bassano del Grappa, una zona bellissima da visitare con i bambini.

Passeggiata con i bambini verso…

La prima tappa del nostro week-end in Valsugana con i bambini è stata la Lupa del Lagorai dell’artista veneto Marco Martalar che abbiamo già conosciuto quando siamo andati alla ricerca del Drago Vaia (qui trovate il nostro articolo per raggiungere il Drago Vaia con i bambini). Si parte da Vetriolo Terme (vicino a Levico Terme) ai piedi della Panarotta, potete parcheggiare gratuitamente davanti al ristorante “Nif: Alpine Taste” (che consiglio assolutamente! Piatti eccellenti, curati e staff gentilissimo!), questo è anche il parcheggio della piattaforma di lancio per i parapendii e i deltaplani, altra cosa che lascerà i bambini a bocca aperta.

Da qui inizia il sentiero, si segue la strada forestale del Pian de la Casara, ben segnalato. La salita è semplice, della lunghezza di circa 1 km e mezzo. Noi abbiamo portato con noi il bob per una divertente discesa (per un’altra gita sulla neve e discesa in bob vi consiglio di leggere questo articolo!)!

Land Art e Tempesta Vaia

L’artista Marco Martalar stupisce anche questa volta grandi e bambini! La lupa è alta 6 metri e realizzata con circa 2 mila scarti di legno recuperati dalla distruzione di milioni di alberi dalla Tempesta Vaia che la notte del 29 ottobre 2018 ha colpito profondamente le nostre montagne. E in quella notte, la zona di Vetriolo fu tra le più colpite, con interi boschi distrutti.  

Come in tutte le sue opere Martalar non ha usato vernici per limitare i danni dell’usura, ma ha lasciato i materiali al loro stato naturale: è quindi destinata a scomparire, sotto la forza della neve e del vento.

La Lupa mi ha colpito moltissimo: estremo realismo, intenta in un ululato verso il cielo … o la luna se deciderete di visitarla con i bambini in una passeggiata serale. E’ posta a 1.600 metri, in una radura con una vista che si apre sulla Valsugana e i suoi due laghi, il lago di Caldonazzo e il lago di Levico.   

La Land Art colpisce ancora!

Arte Sella con i bambini

Proseguiamo l’esperienza in Valsugana con i bambini spostandoci a soli 27 Km da Levico Terme. Arte Sella, una bellissima mostra a cielo aperto di arte contemporanea, ricca di installazioni arboree (come ad esempio la famosa Cattedrale Vegetale, realizzata esclusivamente con rami abilmente intrecciati), ma anche di installazioni di arte moderna con l’utilizzo di altri materiali. Noi l’abbiamo visitata d’inverno scegliendo la zona di Malga Costa (l’unica aperta in questa stagione). Sarà facile far entusiasmare i bambini ad Arte Sella, nascondersi, entrare, scoprire, guardare…basta usare un pò di fantasia!

Informazioni utili per visitare Arte Sella

Cosa fare nei dintorni in un weekend in Valsugana con i bambini

Se cercate altre idee per trascorrere delle piacevoli giornate in montagna in Veneto e non solo, leggete gli altri articoli su Italia Piccoli Passi e seguitemi su instagram, sono @ottigil…buona scoperta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *