
Illustrazione a cura di Deborah!
Viaggiare in camper per la maggior parte dei camperisti vuol dire libertà. Libertà vuol dire poter cambiare la meta ogni volta che si vuole, scegliere il luogo dove sostare, dormire immersi nel verde. Anche per noi è così e per questo abbiamo voluto provare personalmente l’APP di Agricamper.
Agricamper è un circuito di aziende prevalentemente agricole che mettono a disposizione i loro spazi, che siano giardini, terreni o parcheggi, per la sosta di camper, va, tende e roulotte.
Queste aziende non solo condividono gratuitamente i loro spazi, ma si mettono a disposizione per far conoscere, a chi sosta, il territorio tramite i prodotti che l’azienda propone.
Viaggire in camper con Agricamper:
La nostra esperienza
Personalmente abbiamo provato varie soste nel centro Italia e ci siamo trovati sempre bene. Durante il nostro viaggio itinerante abbiamo soggiornato presso una piccola azienda agricola in conversione biologica nella Maremma Toscana. Questa azienda produce due linee di vini, uno bianco “Intrusa” che abbiamo avuto il piacere di assaggiare e poi successivamente acquistare direttamente in azienda, e uno rosso “Barone”, un Sangiovese completato con Cabernet Sauvignon e Montepulciano.
Abbiamo conosciuto i due Fratelli, Flavio ed Enrico che ci hanno raccontato del territorio circostante e del loro lavoro. La sosta con il camper è all’interno di un oliveto pianeggiante circondati da vigneti e colline.
Un’ altra bella sosta che abbiamo provato sempre in Maremma è stata presso un caseificio dove i proprietari ci hanno accolto con il sorriso e fatto fare un giro nella loro azienda, facendoci conoscere i loro cani e il loro gregge di pecore. E’ un allevamento biologico a conduzione familiare che regala sorrisi e tranquillità offrendo la sosta nel loro cortile. Si possono acquistare e degustare i loro prodotti quali pecorini, primo sale e ravaggiolo.
Le attività che propone l’azienda è un percorso alla scoperta del latte, dalle pecore al pascolo fino alla mungitura per finire con la produzione dei prodotti.
Vicino Pistoia un piccolo allevamento di capre scamosciate ci ha accolto nel loro piccolo parcheggio vicino al caseificio di famiglia. Si tratta di un piccolo laboratorio dove Diamante e la mamma Paola producono formaggi caprini e latte crudo che maturano in grotta. Ci hanno accolto nella loro fattoria, dove abbiamo potuto conoscere le caprette, visitato il laboratorio e la grotta dove ci hanno spiegato il loro lavoro. Abbiamo infine degustato formaggi e vino insieme e alla fine non potevamo non acquistare i loro buonissimi prodotti.
Chi c’è dietro Agricamper Italia
Pauline, la fondatrice di Agricamper Italia, è francese ma vive in Italia da molto tempo e ha importato dalla Francia questa bellissima realtà anche in Italia. Personalmente la trovo una soluzione ottima per chi, come noi, vuole evitare campeggi e le aree sosta spesso affollate, sostando così in luoghi panoramici, all’aria aperta, con la sicurezza di dormire all’interno di una proprietà privata.
Come Funziona
Viaggiare in camper con Agricamper: Con Agricamper-italia puoi sostare in camper, van e roulotte in tutta Italia in fattorie, vigneti, agriturismi, caseifici e altri luoghi unici e con viste mozzafiato. L’abbonamento ad Agricamper Italia ti fa soggiornare gratuitamente per 24 ore.
Potete trascorrere notti tranquille all’interno proprietà private in tutta Italia. Questa a mio avviso è un’esperienza al di là della sosta e del camping, che permette di conoscere il territorio italiano, e tante piccole realtà. Queste persone condividono la loro passione per il territorio e la loro professione. La cosa più bella è che è possibile fare tutto questo assaporando i prodotti locali, visitando l’azienda che vi ospita e se volete acquistando i prodotti tipici del luogo. In questo modo è possibile fare qualcosa di più, ovvero sostenere l’economia locale, portando via un ricordo gustoso della vacanza. Noi abbiamo iniziato a soggiornare in queste aziende e ci è piaciuto molto l’approccio familiare, il silenzio e relax di notte, i prodotti locali, le visite alle aziende, la sosta nel verde in ampi spazi.
Viaggiare in camper con Agricamper:
Come funziona l’abbonamento
Scaricata l’app è possibile acquistare la Guida delle Soste Digitale, valida 12 mesi. La guida da diritto ad un numero illimitato di soste gratuite nelle strutture Agricamper. La sosta per ogni struttura dura 24 ore, dopodichè bisogna lasciare la struttura. In genere non vengono erogati servizi, quali i classici carico e scarico cassetta wc, anche se qualcuno si sta attrezzando per accogliere al meglio i camperisti. Il tesseramento annuale costa 34,90€ , acquistando direttamente sul sito di Agricamper Italia, dove si può consultare l’elenco delle strutture aderenti. Verrà rilasciata una tessera virtuale direttamente sull’APP di Agricamper. Inserendo il codice sconto avrete il -10% di sconto sul vostro abbonamento.
ISCRIVITI SUBITO e scopri tutti i vantaggi.
L’app è molto intuitiva, è possibile cercare sulla mappa oppure fare una ricerca mirata inserendo la località o tramite i filtri che l’app stessa propone. Cliccate sulla struttura desiderata per accedere alla scheda dettagliata e se intendete prenotare basta inserire le date e andare avanti. La vostra prenotazione viene confermata tramite una mail della struttura e direttamente su APP. Vi consiglio di contattare la struttura telefonicamente per essere sicuri che la struttura sia aperta nel periodo del vostro soggiorno. E’ gradito un contatto telefonico per avvisare dell’orario di arrivo, in fin dei conti la struttura vi sta ospitando gratuitamente, siate gentili e rispettosi. Noi ci siamo sempre trovati bene e abbiamo acquistato prodotti come formaggi, olio, vino che ci hanno accompagnati nelle nostre avventure. Il più delle volte ci hanno anche fatto un presente oppure una degustazione di vino.
Durante la sosta i proprietari delle struttura vi faranno fare una visita dell’azienda e degustare i loro prodotti . Anche se non obbligatorio, se vi siete trovati bene, è ben accetto un acquisto dei prodotti dell’azienda. Ne gioverete anche voi, assaporando i prodotti freschi a km 0. Al termine del proprio soggiorno è possibile lasciare un commento direttamente sull’App.




















“Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all’aria aperta.”