Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Simona!

Autunno vicentino con i bambini!

L’autunno è la mia stagione preferita e mi rendo conto (spesso) di suscitare stupore quando ad agosto affermo con entusiasmo, puntuale ogni anno:
“Oh che bello arriva settembre, fino a Natale vivo la stagione del mio cuore, con le mie feste preferite e la rinascita della fenice!” 
Perché amo l’autunno e ho trasmesso questo sentimento alle mie bimbe?
Trovo il foliage pittorico, adoro letteralmente le zucche, sia a livello culinario sia ornamentale, la fusione dei colori della stagione mi regala serenità e impazzisco nel preparare Halloween e il Natale (e ho anche ricorrenze personali da festeggiare alla grande!)
E poi vivere a Vicenza ha alimentato il mio amore autunnale:nella provincia ci sono varie feste tematiche, balli in costume, tradizioni divertenti e tutto si colora di magia. Vediamo cosa fare a Vicenza con i bambini.

Valle dei Mulini di Mossano

Oggi noi 4 vi portiamo sui colli Berici (o vicentini), posti in parte selvaggi e purtroppo, non sempre valorizzati. I veneti direbbero per mancanza di schei=soldi, nonostante ciò qui potete fare piacevoli e rilassanti passeggiate, soprattutto con i bambini.

Quando si arriva a Mossano il paesaggio è fiabesco: tra terrazzamenti di ulivi, vigne, casette a mattoncini chiari e i bellissimi mulini, l’atmosfera è gradevole, la voglia di camminare vien da sè.

Si parcheggia nei pressi della chiesa e si nota subito la partenza ben segnalata: il famoso sentiero 81, un percorso ad anello lungo quasi 10 km che porta ai mulini, ai covoli e alle Grotte di San Bernardino. Noi siamo tornati a inizio ottobre per la seconda volta e abbiamo scelto di percorrere il sentiero per circa la metà. Ogni anno il nostro intento è di venire e allungare di un pezzo alla volta. La strada è considerata “facile” ed è fattibile per bimbi (quelli che camminano però!).

Si inizia subito con una stradina lastricata di mattonelle bianche che usando la fantasia richiama al sentiero dei mattoncini gialli del Mago di Oz.

Le mie bimbe erano molto interessate ai mulini medievali (in origine 12, di cui solo 2 rimasti funzionanti a spinta d’acqua) e alla cornice naturale di fiori, a inizio foliage, ai gattini ovunque (noi ne abbiamo 3, gattari totali)  farfalle e piante secolari.

Il paesaggio è accompagnato dal piacevole suono delle numerose rogge (in alcuni punti si cammina letteralmente sull’acqua!).

Ad un certo punto ci si trova davanti alla parte più scenografica del sentiero. Il secondo mulino recuperato sembra uscito da un libro di favole. Un tratto stretto diventa un ponticello che sbocca davanti alla ruota del mulino, il tutto molto suggestivo (le foto parlano da sole).

Andando avanti il sentiero cambia continuamente: ci sono pezzi di bosco usciti da Jurassic Park, stradine asfaltate e scorci di panorami collinari, vigneti e ulivi.

A proposito di vigneti: consiglio una visita da Costalunga vini, un’azienda agricola non lontano dai mulini, a Castegnero.E’ un posto davvero carino e, in estate, è famoso per i girasoli in fiore.

Nei Colli Berici vorrei menzionare la Val Liona, la più estesa del territorio, dove trovare varie passeggiate. Il comune di Montegalda (alla frazione Montegaldella in tempi non Covid c’era ogni anno la festa della zucca) e Lumignano con l’eremo di San Cassiano (che consigliamo a bimbi più grandicelli).Sono posti molto belli e poco conosciuti, tutti da esplorare!Noi stessi dobbiamo ancora scoprirli tutti.

Consigli utili per la Valle dei Mulini, a Vicenza, con i bambini:

  • Perfetta tre stagioni su 4, la sconsiglio in piena estate per la presenza di vipere e il gran caldo. In autunno è stupenda con il foliage (noi abbiamo visto l’inizio), in primavera è un tripudio di calle e peonie, in inverno i mulini ghiacciati diventano comunque suggestivi!
  • Scarpe da trekking, in alcuni punti si cammina su pietre scivolose (ci sono piccole rogge ovunque), quindi i piedi devono essere attrezzati.
  • Adatto ai bimbi, ma a mio avviso dai 4 anni in poi, assolutamente inadatto ai passeggini.

Ma parliamo di eventi e zucche!

Finora eravamo nel basso vicentino, ma quando si parla di autunno a Vicenza ho in mente gli eventi infiniti e sparsi per tutta la provincia. Non si contano!

Ve ne menziono alcuni, che post Covid riprenderanno alla grande:

Cioccolandovi nel centro della città di Vicenza.Tranquilli che vi farò conoscere la città!

Fiera di San Simeone a Marostica, un posto bellissimo di cui scriverò sicuramente. 

1492 Rievocazione storica a Thiene, una cittadina a cui sono legata e ha una pro loco invidiabile.

Ci sono centinaia di eventi sull’altopiano, nei monti pre-lessini e in quasi tutti i paesini.

Qui ai bimbi e al loro divertimento (didattico nella maggior parte dei casi) ci tengono molto!

Non posso finire l’articolo senza le mie amatissime zucche, non siamo nemmeno a metà ottobre e ho già decorato due stanze della nostra casa.

Noi abbiamo la fortuna di avere a 10 minuti l’Azienda Agricola Peretti Daniele un posto con ingresso libero dove le zucche sono talmente tante (secondo me di tutte le 500 e passa varietà) da non poterle quantificare, ed i prodotti in vendita sono ottimi. I bambini l’adoreranno credetemi, per loro sarà un vero parco giochi tematico.

Vicenza con bambini.
Vicenza con bambini.
Vicenza con bambini.
Vicenza con bambini.
Vicenza con bambini.

La provincia di Vicenza può davvero stupire le famiglie!

Federica

Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo  https://www.instagram.com/ibordonnister/, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: