Scarica e colora!

Illustazione a cura di: Deborah!

Il parco più bello di Italia

Siamo a Bagnaia, ad una manciata di chilometri da Viterbo per visitare Villa Lante con i bambini ma anche in coppia o tra amici.

Questo giardino è diventato recentemente famoso perché ha prestato i suoi fiori e le sue fontane a set cinematografici come ”The Young Pope” e ”Habemus Papam”.

Se siete alla ricerca di uno dei parchi più belli di Italia dovete assolutamente venire qui.

Villa Lante con i bambini: giardini e fontane

Villa Lante è un posto incantevole che farà sicuramente felici i vostri bambini. 

Il primo giardino che incontriamo è dominato dalla “fontana dei Mori”.

la fontana colpisce principalmente per le piccole barchette che la popolano la fontana, non riuscivo più a portare via la mia piccina.

Poi risalendo abbiamo trovato la fontana dei lumini, quella cosiddetta mensa del cardinale e la più scenografica la fontana dei giganti.

Ma la fontana che più ci ha colpito è stata sicuramente la catena d’acqua perché il gioco d’acqua ricreato era davvero divertente.

Le ultime fontane che troviamo sono quella dei delfini e la fontana dei diluvio che simboleggia la fonte da dove partono tutti i giochi d’acqua.

Qui troverete anche un piccolo giardino con dei particolari alberi dai fusti cavi che saranno un luogo ideale per giocare a nascondino con i vostri piccini se vorrete. 

Dove Parcheggiare

Prima di entrare nel paese, troverete sulla destra, un grosso parcheggio gratuito, e  delle comode scale, vi porteranno poi nel centro della piazza.

Informazioni pratiche per visitare la Villa Lante con i bambini

Se avete il passeggino appena parcheggiato andate verso il ponte che porta alla città e sulla destra troverete un altrettanto comoda salita che vi condurrà proprio davanti alla città medioevale.

Il costo di ingresso è 5 eur e mi raccomando portateli in contanti perché qui non hanno il bancomat.

La Villa si trova in cima alla salita che parte dalla piazzetta principale è domina l’intera cittadina.

Anche se vi dico subito che non è affrontabile con un passeggino perché il giardino è su più livelli terrazzati, noi abbiamo lasciato il nostro in fondo alla prima rampa di scale.

Se volete informazioni dettagliate su orari e costi vi consiglio di andare sul sito sitowww.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/243/villa-lante

Cosa vedere nei dintorni di Villa Lante con i bambini

Se siete in zona non potrete perdere un tour a piedi dell’antico borgo di Bagnaia, una visita ad altri giardini degni di nota a Villa Rispoli ma anche una passeggiata per il borgo medioevale più grande d’Europa.

Eleonora

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.

Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.

Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.

Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.

Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.

Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.

Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.

LEGGI I MIEI ARTICOLI! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *