Villa Varda con i bambini è una meta perfetta per passare una giornata in famiglia all’aria aperta in qualsiasi stagione dell’anno.

E’ una bellissima villa veneta della seconda metà del ‘400 immersa in un grande parco di ben 18 ettari, occupato da un rigoglioso bosco e completamente circondato dalle acque del fiume Livenza.

Info Utili per passare una giornata a Villa Varda con i bambini


Arrivare a Villa Varda con i bambini è molto semplice. Si trova a Brugnera in provincia di Pordenone, nella frazione di San Cassiano di Livenza. Appena fuori l’entrata principale della villa troviamo un bel parcheggio grande e gratuito in cui poter lasciare la macchina.

La villa è visitabile solo in alcune occasioni (per informazioni consultare direttamente la pagina web). Il parco invece è aperto tutti i giorni con ingresso gratuito. Nel periodo estivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e nel periodo invernale dalle ore 08.00 alle ore 16.00. (nota bene: l’accesso ai cani non è consentito).

All’interno del parco è possibile fare pic-nic (come abbiamo fatto noi) oppure pranzare/cenare o fermarsi per un aperitivo al Ristorante Caffè Letterario aperto fino alle ore 23.00.

Troviamo molti spazi verdi in cui correre e giocare a palla e durante il periodo estivo il parco offre rassegne musicali, eventi e mercatini. C’è anche un bel parco giochi per i più piccoli.

Non mancano poi i sentieri. Semplici, su strada sterrata battuta, da intraprendere per camminate in totale relax tra i viali alberati, anche con passeggino. Ed è proprio durante queste camminate che troverete molte cose da scoprire, come il piccolo mausoleo, la cappella, l’aranciera (la serra della villa utilizzata ora come centro di book crossing), la ghiacciaia ed un bellissimo laghetto.

Non perdete l’occasione di visitare questo bellissimo parco, ne resterete affascinati, sia voi che i vostri bambini. In autunno poi è una meta perfetta per vedere un bellissimo foliage.

Matteo in viaggio!

Viaggia con Matteo, mamma Silvia e papà Davide alla scoperta di posti nuovi ideali per famiglie tra Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *