Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Simona!

Questo mese noi 4 vi portiamo in due tra le tante Ville Vicentine. Queste in particolare sono perfette per catturare l’attenzione dei bambini e farli divertire imparando storia e cultura!

Come ho scritto nella mia bio, credo molto nell’avvicinare presto i bambini ai luoghi culturali. Le mie figlie amano: musei, castelli, ville, cinema, teatri e qualsiasi area archeologica. Le abbiamo abituate confezionando gite e viaggi a misura di bambino ed è fantastico sentirsi domandare: “mamma, papà andiamo al castello?” e così via andare, sostituendo l’ultima parola…

In Veneto la storia è a portata di mano e molti posti sono presentati anche a scopo didattico, quindi vi è solo l’imbarazzo della scelta e in questo modo ci divertiamo molto tutti e quattro.

Villa Da Porto Barbaran, la prima delle Ville Vicentine adatte ai bambini.

La prima delle due Ville Vicentine adatte ad una visita con i bambini è conosciutissima.
Romeo è Giulietta, la tragedia d’amore più famosa di tutti i tempi nasce a Vicenza dalla novella di uno scrittore vicentino. 

Buffo no? William Shakespeare l’ha resa popolare e iconica, ma ha tratto ispirazione dall’ Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti, dello scrittore Luigi Da Porto, un soldato vicentino di bell’aspetto reso storpio da una battaglia, che scrisse la novella in parte autobiografica. Egli infatti s’innamorò ad un ballo della sua giovane cugina, ricambiato, ma ai due venne impedito di stare insieme. Luigi si sposò con un’altra donna nel classico matrimonio combinato senza amore, e visse anche depresso per via delle cicatrici di guerra. Si spostò da Vicenza alla Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vicentino, in mezzo alle colline dell’ovest vicentino. 

La villa visse periodi di sfarzo e grandi sfregi, tra cui incendi e saccheggi (si dice anche da parte dell’esercito di Napoleone). Nonostante ciò è ancora imponente e magnifica. La si può ammirare attraverso eventi organizzati (anche vestiti a tema)  e visite guidate dalla Pro loco di Montorso, senza spendere troppi soldi e venendo accolti con calore da persone del luogo (tra cui un ex sindaco del paese che a suo tempo ha fatto acquistare la villa al Comune) che la amano follemente.

Già così, le mie figlie erano molto interessate durante la visita, la quale ha poi raggiunto il culmine per la leggenda del fantasma di Luigi Da Porto che sembra aggirarsi per le stanze in modo bonario. Sono venuti esperti del settore anche dal Giappone e sembra ci siano prove dello spettro!

Dalla villa si vedono i Castelli di Giulietta e Romeo (a Montecchio Maggiore) che sembra abbiano ulteriormente ispirato Luigi Da Porto nella stesura della novella, sia per il nome del paese, sia per la posizione, l’uno verso l’altro. Consiglio una visita a questi castelli, soprattutto durante gli eventi medievali e anche al Ristorante!

Consiglio anche una breve sosta al centro del piccolo paese Montorso, dove potrete ammirare i recenti murales che raccontano la Tragedia shakespeariana.

Volete passare una bella giornata e mangiare benissimo? Dovete assolutamente mangiare all’ Agriturismo al Pozzo, un posto dove vogliamo tornare, davvero speciale!

  • ville vicentine con bambini
  • ville vicentine con bambini
  • ville vicentine con bambini
  • villa da porto
  • villa da porto

Villa Stecchini

La seconda delle Ville Vicentine adatta ad una visita con i bambini è Villa Stecchini.
Ho molta simpatia per questa villa che si trova invece nel bassanese… sarà forse perché la signora Carlotta Stecchini, diretta discendente dell’antica famiglia, vive lì e accoglie tutti con molta cordialità, come amici?

Villa Stecchini è una dimora costruita nei primi del ‘600 da una delle famiglie storiche di Bassano del Grappa, situata però a Romano D’Ezzelino. Oltre alle foto scattate da me, potete ammirare quelle della proprietaria (che me l’ha gentilmente inviate.) All’interno della dimora potete vedere l’unico ritratto di Gemma Donati (moglie di Dante Alighieri), oltre ad opere della scuola di Da Ponte e Canova.

  • ville vicentine con bambini
  • ville vicentine con bambini
  • ville vicentine con bambini
  • villa stecchini
  • villa stecchini
  • villa stecchini

Nella villa è possibile mangiare alla locanda dove gusterete piatti locali con ingredienti del loro orto (buonissimo, ve lo garantisco!), dormire in 7 stanze con un trattamento da nobili e soprattutto partecipare ad eventi incredibili, molti pensati per i bambini! Nel settembre del 2021 è stato inaugurato l’ Elfo Park, un sentiero fiabesco unico nel suo genere! 

elfo park
elfo park
elfo park

Noi ci siamo andati sia a Carnevale che ad Halloween.In queste occasioni ci sono laboratori coinvolgenti per i bimbi mentre per i genitori è possibile guardarli e rilassarsi, oltre a divertirsi insieme a loro (no stress!) 

Ho portato anche i miei genitori i quali non volevano più andare via perché si sentivano molto a loro agio. Tutti quanti abbiamo passeggiato nell’immenso parco della villa che ospita anche una fattoria didattica! 

Tra l’altro la villa organizza anche camminate verso la Torre Ezzelina,  il cui colle dove si trova fu inserito nei versi della Divina Commedia che recitano:

“In quella parte della terra prava Italica,

che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava.

Si leva un Colle e non s’urge molt’alto,
là dove scese già una facellache fece alla contrada molto un grande assalto”.

Anche questa villa, ancora troppo poco conosciuta, merita molta visibilità! 

Federica

Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo  https://www.instagram.com/ibordonnister/, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *