Nascosto nel piccolo paese di Equi Terme si trova un luogo di rara bellezza. Stiamo parlando del geo-archeo-Adventure park grotte di Equi Terme da visitare con tutta la famiglia un sito di interesse naturalistico, geologico e paleontologico che offre tante attività. Si trova nel parco regionale delle Alpi Apuane nel comune di Fivizzano, nella parte settentrionale della Lunigiana. Scopriamo la Visita alle grotte di Equi Terme con tutta la famiglia.

Proteo Discovering: visita alle grotte di Equi Terme, un luogo di rara bellezza con la famiglia .




Come prima attività abbiamo visitato le grotte. La visita è iniziata in una grande galleria detta la Buca dove già muniti di caschetto la nostra guida Luca ci ha raccontato un po’ di storia da come si sono formate le grotte alla loro scoperta. Abbiamo poi proseguito il nostro percorso in una affascinante cavità detta le grotte, ricca di stalattiti, stalagmiti e vele. Arrivando alla sala del bisonte dove ci siamo divertiti a riconoscere le diverse figure che nel tempo i sedimenti hanno creato. Poi abbiamo proseguito fino al laghetto sotterraneo dove oltre alle fantastiche acque turchesi abbiamo potuto ammirare anche una cucciolata di pipistrelli. Alla fine della visita abbiamo visitato il museo. Allestito in un antico mulino il museo è ricco di pannelli espositivi che documentano l’ambiente delle grotte e della valle del Lucido dall’era dei Neanderthal ad oggi. Ma sicuramente l’attrazione principale è la ricostruzione del grande orso preistorico delle caverne. Un maschio che si erge sulle zampe dietro in posizione minacciosa. C’è piaciuto molto anche lo scheletro di un cucciolo d’orso. Nelle teche del museo sono contenuto oggetti e ossa ritrovate nella tecchia , altra parte interessante del complesso delle grotte, una grande caverna utilizzata come abitazione e riparo non solo da uomini ma anche da animali.
Aquila Adventure: volo con la zip line sul torrente.
Nel pomeriggio abbiamo provato l’attività più emozionante, divertente e avventurosa di sempre.un volo di 200 metri sul torrente, ma iniziamo da capo. Ci siamo ritrovati con la nostra guida Francesca che ci ha consegnato e aiutato ad indossare tutta l’attrezzatura adatta ad affrontare tutto il percorso. Il primo tratto di percorso su sentiero attrezzato durante il quale Francesca ci ha spiegato come usare correttamente l’attrezzatura e ci ha raccontato qualche curiosità sul fiume che andavamo a sorvolare. Arrivati al primo troncone di zipline con l’adrenalina in corpo, abbiamo spiccato il salto e abbiamo sorvolato la Buca delle Serpi. Una marmitta dei giganti, cioè una cavità scavata nella roccia calcarea profonda circa 4 metri. Il tratto più emozionante è sicuramente l’ultimo che ci ha poi ricondotto al mulino.




Info:
Le attività che abbiamo provato si svolgono su prenotazione (scelta consigliata soprattutto nel periodo estivo). L’ attività Proteo non è adatta sotto i 4 anni e a chi soffre di claustrofobia. L’attività Aquila è adatta sopra i 10 anni, 1,40 m d’altezza e un peso non inferiore a 30 kg e ovviamente non è adatta a chi soffre di vertigini. Per tutte le attività, prezzi e prenotazioni visitate il sito https://www.visitequiterme.it/project/grotte-di-equi/




Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.
Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.