
Il Parco della Fantasia di Gianni Rodari è la soluzione perfetta per visitare L’isola di San Giulio con i bimbi.
Anno scolastico 2018/2019, ultimo anno della scuola materna di Angelica. Per il secondo anno di fila, sono stata eletta rappresentante di classe, ruolo che mi ha dato infinite soddisfazioni, tra cui l’organizzazione dell’ultimo momento di condivisione importante dell’anno, un ultimo saluto tutti insieme.
E mica vuoi fare la classica pizzata però! E allora, ho proposto, pensato ed organizzato una gita in un luogo davvero speciale: Omegna, nel cuore del Piemonte, sul Lago d’Orta!
Il parco della Fantasia di Gianni Rodari
Qui troviamo il Parco della Fantasia di Gianni Rodari, un posto magico che può essere visitato anche in autonomia. I servizi offerti sono molti. C’è la ludoteca, si possono organizzare compleanni, feste laboratori e avventure.
Tra le innumerevoli proposte che offre il parco, cercando di soddisfare ogni fascia d’età, ho scelto per noi:
La nostra esperienza
Una volta accolto tutto il gruppo al punto d’incontro, e arrivata la nostra dolce guida, siamo partiti alla volta dell’isola. Immaginate una bella classe, i bambini, i genitori, fratelli e sorelle, il tutto al di fuori del classico contesto scolastico che i bambini hanno vissuto per tutto l’anno. Una felicità e un’emozione smisurate, l’eccitazione era palpabile. Saliti tutti sui battelli, SI SALPA. I bambini si immaginavano come pirati alla ricerca del tesoro, e questa loro fantasia e innocenza travolgeva anche i più grandi. A bordo del nostro galeone, siamo approdati sull’Isola che non c’è.
Radunati tutti in un grande cerchio, la guida ha iniziato con il suo racconto. In un attimo siamo diventati tutti protagonisti di questa incantevole storia.
Ci addentriamo nei vicoli, i piccoli sono impegnati con la guida e noi grandi li seguiamo, godendoci in tranquillità tutto ciò di meraviglioso che l’isola ha da offrire!
Il giro non è lunghissimo e non è faticoso per i bambini, potrebbero incontrare alcune difficoltà passeggini e sedie a rotelle per la presenza di scalini, salite discese e fondo irregolare.
Terminato il giro, e trovato il tesoro, tutti i pirati tornano a terra, pronti a proseguire per la seconda parte di questa missione: procacciare il cibo per l’equipaggio.
La ludoteca del parco della Fantasia di Gianni Rodari
Ci trasferiamo alla ludoteca, che per l’occasione era solo ed esclusivamente nostra. Pranziamo ( eh sì, siamo dei pirati fortunati, la caccia è stata più facile del previsto!). Ci godiamo un po di gioco libero e nel pomeriggio delle animatrici vengono a prendere i piccoli per andare con loro a fare un laboratorio: Nell’orto con cipollino.
Due belle file da due, ordinate e compatte (perché sono le insegnanti, le animatrici, chi del mestiere ci riesce?) ci fanno vedere i nostri bambini ormai “grandi”, allontanarsi. Ma noi non restiamo con le mani in mano, e quindi eccoci a preparare una festa di compleanno.
Al Parco della Fantasia di Gianni Rodari non manca proprio nulla, accoglienza, gentilezza,organizzazione,personale qualificato e un sacco di proposte creative e divertenti!
Le trovate tutte QUI!
Feste di compleanno
Abbiamo festeggiato così tutti i bimbi della classe che compiono gli anni durante l’estate e non hanno, quasi mai, la possibilità di fare una festa con i propri compagni (sarà forse perché sono nata il 22 giugno e so di cosa sto parlando eh!).
L’unione fa la forza, e in questo i genitori della classe di Angelica sono sempre stati fantastici. Una scena da film: tavoli e sedie che si spostano, tovaglie, piatti e bicchieri che sbucano fuori da chissà dove insieme a torte, bevande, candele, REGALII. Che compleanno è senza i regali?
Che poi alla fine la festa era una sorpresa per tutti i bambini, a prescindere dai compleanni. Per rendere protagonisti i festeggiati, sono andata a separarli dalla classe durante il rientro dal laboratorio, ritardando così il loro ingresso alla ludoteca per regalargli il così detto WOW EFFECT!
La gioia negli occhi di tutti i “Lilla” è una di quelle cose che non posso dimenticare,come tutte le emozioni che si leggono negli occhi dei bambini. Terminata la festa, ci salutiamo e con il cuore colmo di gioia rientriamo nelle nostre abitazioni, portando con noi il ricordo di una giornata speciale, che ha segnato la fine di un percorso lungo tre anni, e l’inizio di una nuova e importante avventura.
Grazie a tutti i “Lilla” e alle loro fantastiche famiglie!
Vi allego qualche immagine presa dal web per la privacy di tutti i partecipanti!
















Un abbraccio, Ilaria!




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.