
Illustrazione a cura di: Simona!
Verona, la città dell’amore….e la città delle famiglie, dei bambini, del Natale e dello shopping!!!!
Abbiamo trascorso 2 giorni in questa città e i bambini erano tutti entusiati.
Partiamo dall’organizzazione di un soggiorno a Verona con i bambini:
Verona è molto comoda da visitare con i bambini, la maggior parte dei punti di interesse si trovano nel centro storico che è interamente zona pedonale! Fantastico…
Raggiungere Verona
Raggiungere il centro storico richiede un po di organizzazione in più, in quanto il parcheggio a Verona è complicato e senza indugio vi dico che avete 3 opzioni: La prima è Raggiungere Verona con i mezzi e la seconda è mettere mano al portafoglio pagando una media di 15€ di parcheggio al giorno facendo attenzione a tutte le zone ZTL. La terza opzione, la nostra prescelta, è quella di parcheggiare nel parcheggio libero più vicino al centro e continuare a piedi. Dopo 15 minuti di cammino, sarete in centro…
Dove alloggiare a Verona con i bambini?
Questo argomento è sempre molto soggettivo. Io faccio la media tra esigenze e prezzo. In questo caso l’esigenza era una sistemazione per una notte, in pieno centro, e, questa volta, non mi serviva avere la cucina.
Abbiamo dormito presso “Le casette” , in una camera con bagno all’interno di un condominio vicinissimo al Castello di Verona. Pernottamento e prima colazione in una pasticceria a due passi, con infinite brioche e mignon da leccarsi i baffi. Questa è stata la soluzione più economica, che soddisfasse le nostre esigenze.




Dove mangiare a Verona con i bambini?
Importantissimo se non avete un portafoglio a fisarmonica. Noi generalmente optiamo per pranzi al sacco e cene a casa, ma qui a Verona siamo stati e cena fuori in compagnia di Federica e della sua famiglia!
Abbiamo scoperto che molti ristoranti non accettano la prenotazione, e hanno prezzi medio-alti-altissimi.
Alla fine siamo riusciti a prenotare al Liston, un ristorante/pizzeria dalla location meravigliosa, a due passi dall’arena, dove servono anche pizze strepitose. La pizza la componi tu, scegliendo dal formato, all’impasto, alla base e a tutti i condimenti. Nessuno di noi è riuscito a finirla da quanto è abbondante, a differenza del conto che è stato assolutamente nella media. Per il resto ci siamo arrangiati con cibo acquistato alle bancarelle e consumato passeggiando.
Cosa fare a Verona con i bambini?
Verona è straordinaria da visitare con i bambini. Se poi ci andate come noi a inizio dicembre, la magia sarà assicurata! Il Natale si avvicina e la voglia di respirarne l’aria è viva.
A Verona si festeggia Santa Lucia, ma le bancarelle dei dolci arrivano in anticipo e circondano l’Arena di profumi, colori e moltissimi dolci.
Anche a Verona, come in molte città, la prima domenica del mese gli ingressi ai principali musei è scontatissimo se non gratuito e noi con il costo di un ingresso singolo, siamo entrati in 3 all’arena e alla casa di Giulietta, bello no?
Ma se non doveste visitare Verona la prima domenica del mese potete sempre acquistare la VeronaCard, che vi da diritto ad ingressi omaggio e sconti, e anche all’utilizzo di tutti i mezzi pubblici!
QUI trovate tutti i musei da visitare, gratuiti oppure accessibili ad un prezzo vantaggioso!
Durante la visita al centro storico, tra i veri musei, è inevitabile attraversare le famose vie dello shopping, costellate dalle vetrine di tutti i più grandi marchi che espongono la loro merce migliore. Noi ci siamo semplicemente rifatti gli occhi passandoci davanti!
A Torre del Lamberti abbiamo ammirato i mercatini di Natale e abbiamo passeggiato fino al Ponte di Pietra, oltre il quale troviamo la “Funicolare di Verona”, altra meta imperdibile, e il Giardino Giusti.
Un’altro ponte che va assolutamente attraversato è quello di Castelvecchio, il ponte Scagliero. Qui puoi dare sfogo alla fantasia, ti sembrerà di tornare nel medioevo. Attraversato questo ponte i bambini vorranno fare sicuramente tappa al “Campo Giuochi per Bambini”, un grande parco giochi recintato.
Se invece andate a Verona con i vostri bambini in inverno allora vivrete sicuramente la magia della pista di pattinaggio sul ghiaccio!
A tutto questo va aggiunto assolutamente il Children Museum Verona.
Children Museum Verona
Ho conosciuto il children miseum grazie alle ragazze di Passpartout, e ci sono andata ad occhi chiusi. Ho prenotato online una delle fasce orarie da 1h e 30min.
La particolarità di questo museo? Il fatto che qui gli adulti da soli non possono entrare!
L’accesso è possibile senza scarpe, senza zaini e senza giacché! Fantastico! All’ingresso si viene accolti da una scalinata “pianoforte”e un corridoio motessoriano. Superata la prima porta troviamo lo spogliatoio! Armadietti con chiavi, appendiabiti e mobiletti per riporre le scarpe!
Pronti? Varchiamo la porta delle meraviglie…e…wow… io mi aspettavo un museo con un percorso da seguire con i vari punti di interesse… invece no!!! Sembra di essere nella fabbrica di cioccolato. Giochi, labirinti, travestimenti e costruzioni. Una Mucca da mungere, strumenti da suonare, attrezzi da costruire. Plline che viaggiano in aria come tanti treni di natale del Viridea!!! Una mega zona acqua, dove accedi dopo aver indossato la tuta e gli stivali dei pompieri… Avrei voluto essere una bambina per poter entrare in quella divisa e andare a giocare con le innumerevoli attività acquatiche!!!
E cmq nelle palline ci sono entrata e gli strumenti lo ho suonati. Abbiamo imprato a suonare “fra martino” al pianoforte!!
È tempo investito davvero bene quello passato con i bambini al children museum di Verona, che accoglie turisti davvero da ogni dove! Noi abbiamo conosciuto una fantastica mamma con i suoi 2 bimbi arrivata dal Trentino in treno esclusivamente per donare loro del tempo qui!
Verona è senza dubbio una città imperdibile, tranquillamente visitabile con i bambini, che regala emozioni!
Cosa aspetti? Prepara la valigia e raggiungi Verona con i tuoi bambini.




Fondatrice del progetto “Italia a piccoli passi”, condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.