
Illustazione a cura di: Simona!
A pochi minuti a piedi dall’aeroporto di Malpensa e a soli 30 minuti da Milano, troviamo il più grande museo aeronautico italiano. Visitare Volandia con i bambini è davvero molto stimolante, al suo interno possiamo infatti vedere più di 100 velivoli e con le sue 11 aree tematiche è un luogo adatto per trascorrere una giornata all’insegna della curiosità e del divertimento.
L’intera struttura è stata pensata per gli amanti del volo:




Volandia si articola in diversi padiglioni e ha ben 11 aree tematiche : dall’astronomia e lo spazio, alla storia del primo volo a Malpensa, passando per il più moderno padiglione dedicato ai droni. Ci si immerge così in un’altra dimensione toccando con mano i giganti del passato ed immaginando le meraviglie del futuro.
Provare a volare a Volandia con i bambini:
All’interno del museo è possibile anche provare a pilotare aerei o elicotteri grazie ai simulatori di volo. Alcuni di questi sono proprio semplificati e dedicati ai bambini al di sotto dei 12 anni. l’uso dei simulatori, ovviamente, avviene col supporto di volontari. Consiglio di prenotare la sessione di volo ( si può fare anche online), noi non l’abbiamo fatto e c’era davvero parecchia coda.
Interessante ricordare che nel museo è presente anche lo storico aereo Alitalia dove volarono i campioni del mondo del 1982 e il papa Wojtyla, è stata anche ricreata una piccola sezione per farsi qualche fotografia , ovviamente i miei bambini non potevano rinunciarci!




…e per giocare?
Nel museo sono presenti anche diverse zone create per le esigenze della famiglie e soprattutto per i piccoli visitatori. Il parco offre diverse aree al coperto con giochi gonfiabili, tappeti elastici ed altri divertimenti per bambini dai 3 ai 12 anni. Quando la temperatura esterna lo permette, è utilizzabile anche l’ampia area gioco esterna… ovviamente a tema Volandia!
Non solo volo
Con lo stesso biglietto troverete anche altre sezioni: il museo Bertone e il museo Ogliari. Nel primo sono conservate le auto più iconiche del designer varesino. La seconda esposizione è posta all’esterno del museo ed è dedicata al trasporto su rotaia con decine di carrozze e locomotori. Nei padiglioni potete Inoltre trovare diverse auto d’epoca e ambientazioni coinvolgenti.
Volandia con i bambini: info utili
Il museo è pensato per stimolare la curiosità di grandi e piccini. Personalmente è stata davvero un’esperienza interessante da vivere con i miei bambini. Noi siamo andati in camper anche se non esiste un’area sosta pensata per il pernottamento. All’esterno del museo c’è un ampio parcheggio gratuito dover poter lasciare i mezzi. Il parcheggio non è asfaltato quindi attenzione alle pozzanghere nei giorni di pioggia. Se arrivate in auto potete sostare nel parcheggio pavimentato di fronte all’ingresso. Noi abbiamo pranzato sul camper prima di entrare al museo ma, volendo, all’interno potete trovare un bar, fast food e una grande area pic-nic dove poter mangiare un pranzo al sacco. Il biglietto si può fare in loco oppure in anticipo online senza variazioni sul prezzo. Per informazioni più tecniche vi segnalo il link del sito del museo.
VOLANDIA – Parco e Museo del Volo
E ora….non resta che volare!
























Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.
Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??
Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l’Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.
Ig: @chiararenni