Oggi vi racconto di un weekend in van alla scoperta di luoghi meno famosi della Toscana, siamo partiti da Pisa e abbiamo esplorato la Valdera, con tante attività adatte ai bambini!
Pisa
La nostra prima tappa di questo weekend itinerante in Toscana con i bambini è stata Pisa, come si può restare indifferenti davanti alla bellezza del Campo dei Miracoli? I bambini resteranno molto colpiti dalla “torre storta storta”! La visita alla cattedrale è gratuita (se vi interessa anche il battistero e il camposanto il costo totale è di 10€, inclusi anche i musei. Bambini gratuiti fino a). Dopo il classico, ma immancabile, giro in piazza abbiamo preso le nostre biciclette e pedalato per la città. Piacevole il lungarno, il centro e poi fermatevi per un pranzo all’aperto in qualche piazzetta defilata, riuscirete a godere di un pranzo rilassato lontano dai tanti turisti sotto la Torre di Pisa. Passate anche a vedere l’opera di Keith Haring con i bambini se fate in tempo.
In spiaggia a Tirrenia
Considerato il periodo estivo, abbiamo deciso di passare un pomeriggio al mare! Da Pisa, le spiagge sono a meno di 20 km (volendo c’è anche una bella pista ciclabile!). Ci sono molti lidi attrezzati dove ci sono anche dei giochi per bambini.
Terricciola
Abbiamo dormito con il nostro van in un agricampeggio molto semplice in Valdera, ma immerso nella natura! Abbiamo passato una serata a guardare le stelle, cercare le lucciole e scoprire i ricci nel sottobosco, che meraviglia per i bambini.
Il mattino seguente siamo partiti alla scoperta della Valdera: grano, papaveri, cipressi…che bellezza!
Peccioli, museo a cielo aperto
Tra il profumo di ginestre e le colline arriviamo a Peccioli. Un borgo di origine medievale, che tra i vicoli stretti e l’antica Pieve ospita installazioni di arte contemporanea. Sicuramente d’impatto (e piacerà anche ai bambini) i tanti occhi dei pecciolesi sotto una terrazza che guarda la vallata, una parete punteggiata da fotografie che ritraggono occhi.
Una cosa assolutamente da vedere è il ponte arcobaleno, inaugurato alla fine del 2020. I colori del ponte riprendono i colori che assume il cielo nei 45 minuti in cui il sole tramonta. Ai bambini piacerà!
E poi ci sono.. i giganti!
Una tappa insolita, ma davvero iconica per Peccioli è quella al Triangolo Verde. Per dirlo in parole semplici, si tratta di una discarica, la quale però, grazie alla gestione della Belvedere S.p.A, è diventata un’area polifunzionale. Dallo smaltimento dei rifiuti, inoltre, viene anche prodotta energia rinnovabile. Qui si trovano due gigantesche opere d’arte realizzate dal gruppo Naturaliter nel 2011: dei bianchi giganti che risorgono dai rifiuti.
Da qui se volete proseguire per la campagna trovate delle aree pic-nic e un bellissimo pozzo funzionante…perfetto per una gita in Valdera con i bambini!
Parco Preistorico di Peccioli con i bambini
Abbiamo poi fatto una sosta al Parco preistorico di Peccioli, Guido e Paolo Ghironi nel 1976 investirono su un’idea e crearono questo parco, 13 anni prima di Jurassic Park! Qui le enormi riproduzioni dei dinosauri sono state fatte a mano da loro! (Adulti 7€, bambini dai 3-12 anni 5€). Se siete della zona potrebbe essere un posto interessante per festeggiare un compleanno!
Lajatico e il Teatro del Silenzio
Siamo passati da Lajatico molto velocemente..la piccola viaggiatrice si era addormentata! Si sa che quando si viaggia con i bambini bisogna adattare al volo orari e programmi! Per le cose da vedere vi consiglio di leggere l’articolo di Eleonora.
Noi eravamo molto incuriositi dal Teatro del Silenzio. È un teatro completamente naturale, al cui centro è posta una scultura monumentale di un artista contemporaneo diversa per ogni anno. Molto particolare, circondato da blocchi di travertino, ricorda davvero qualche luogo antico. Perché del silenzio? Perché per 364 giorni all’anno resta in silenzio, solo una volta all’anno qui si esibisce Andrea Bocelli assieme ad altri artisti. Qui la programmazione completa se passate in Valdera https://www.teatrodelsilenzio.it
Lari, il suo castello e la festa delle ciliegie
Il Castello dei Vicari di Lari è uno dei castelli meglio conservati della Valdera e anche uno dei migliori esempi di castello medievale-rinascimentale di tutta la provincia di Pisa.
Noi ci siamo fermati per la sagra delle ciliegie, (il primo weekend di Giugno), qui la produzione di ciliegie vanta una tradizione secolare! Durante la festa delle ciliegie musica, truccabimbi, giocolieri..i bambini saranno felicissimi! Noi abbiamo adorato le frittelle di ciliegie!
Certosa di Calci, un museo di storia naturale in Valdera con i bambini
Un museo davvero interessante e in un contesto unico è quello nella Certosa di Calci.
La Certosa di Pisa a Calci è un vasto complesso monumentale che sorge alle pendici del Monte Pisano, a pochi chilometri dalla città di Pisa. Fondato nel 1366 da una famiglia di certosini, il complesso è stato ampliato negli anni e si presenta oggi come uno splendido monumento barocco inserito in un contesto fortemente suggestivo.
Oggi la Certosa ospita quindi due distinti musei: il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calcie il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Il percorso di visita del Museo di Storia Naturale si snoda all’interno della Certosa nei locali più “umili”, quelli utilizzati dai monaci conversi nei lavori quotidiani (cantine, magazzini, frantoio, falegnameria). Questi locali riprendono oggi nuova vita ospitando le collezioni del Museo, frutto di quasi 500 anni di storia. Si tratta di collezioni uniche per importanza storica e scientifica, che comprendono reperti di zoologia, paleontologia e mineralogia. Ci sono anche una serie di acquari d’acqua dolce.
Una tappa da inserire in una gita o vacanza in Valdera con i bambini!
E per finire..un giro a cavallo!
Per concludere alla grande queste giornate abbiamo prenotato una lezione presso il maneggio la Cartuja a Calci (poco distante dal museo di storia naturale!). Il gestore si chiama Silvio ed assieme ad un giovane staff organizza oltre ai battesimi della sella passeggiate a cavallo, escursioni a piedi, tour in fuoristrada e perfino corsi survival!! Olivia ha spazzolato e sellato il cavallo assieme a Giulia, la sua istruttrice. Hanno poi percorso una dozzina di giri di campo oltrepassando qualche piccolo ostacolo.
Seguite il blog per tante idee di viaggi, gite ed esperienze con i bambini! Mi trovate anche su Instagram come @ottigil!

“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”